Il drink serale consigliato dai nutrizionisti per addormentarsi prima

Se ti capita spesso di faticare a prendere sonno oppure desideri **addormentarti più rapidamente** senza ricorrere a farmaci, la scelta di un drink serale può fare la differenza. Secondo i pareri concordi dei nutrizionisti, esistono alcune bevande naturali, sostenute da basi scientifiche, che possono favorire il rilassamento e predisporre l’organismo a una notte di riposo di qualità.

Il latte caldo: classico alleato della notte

Tra le soluzioni più consigliate dagli esperti figura senza dubbio un semplice bicchiere di latte caldo. Questo alimento, spesso associato alla tradizione popolare, ha validi fondamenti scientifici. Il latte contiene infatti triptofano, un amminoacido precursore della serotonina e della melatonina, entrambe molecole chiave nei processi di rilassamento e regolazione del ciclo sonno-veglia. Il legame tra il consumo di latte e la facilità di addormentamento si rafforza anche grazie alla presenza di caseina, una proteina a lenta digestione che garantisce un rilascio sostenuto di aminoacidi durante la notte, supportando anche il recupero muscolare.

I nutrizionisti sottolineano inoltre che il gesto di sorseggiare una bevanda calda poco prima di dormire contribuisce fisiologicamente al rilassamento. Il calore aiuta a diminuire la tensione muscolare e a generare una sensazione di comfort che favorisce l’assopimento. Esiste anche una variante interessante: aggiungere un pizzico di curcuma al latte caldo. Questa spezia è apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie e protettive per il sistema nervoso, rappresentando così una scelta nutrizionale che potenzia ulteriormente l’effetto rilassante.

Alternative vegetali: succo di ciliegie e infusi

Per chi segue una dieta priva di latticini o cerca alternative vegetali, il succo di ciliegie si è guadagnato l’interesse della comunità scientifica per la sua capacità di aumentare i livelli di melatonina endogena. Le ciliegie infatti rappresentano una delle poche fonti naturali di questo ormone, regolatore per eccellenza del ritmo sonno-veglia. Bere un bicchiere di questo succo circa trenta minuti prima di coricarsi può aiutare a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, migliorando non solo la qualità del sonno ma anche la sua durata complessiva.

Un altro rimedio naturale molto apprezzato è l’infuso di camomilla, grazie alla sua nota azione sedativa e miorilassante. La camomilla, spesso suggerita per gestire lo stress serale, contiene apigenina, una sostanza che si lega a specifici recettori cerebrali inducendo un senso di calma. Tisane a base di valeriana, melissa o passiflora svolgono funzioni simili e sono particolarmente indicate per chi avverte tensione nervosa o lievi stati ansiosi serali.

Le ultime tendenze: dal cortisol cocktail ai drink a base di magnesio

Negli ultimi tempi è divenuto popolare, soprattutto sui social, il cosiddetto cortisol cocktail, una bevanda priva di alcool ideata per ridurre lo stress e favorire il benessere generale. Pur nascendo come rimedio anti-stress, diversi promotori attribuiscono a questo drink la capacità di facilitare il sonno serale. Gli ingredienti tipici comprendono acqua di cocco, succo di arancia, limone, un cucchiaino di magnesio in polvere e un pizzico di sale marino. L’obiettivo è ripristinare l’equilibrio di elettroliti e fornire sostanze che favoriscono il rilassamento, come il magnesio, noto per la sua azione miorilassante. Tuttavia, secondo gli esperti, l’efficacia del cortisol cocktail nella promozione del sonno si deve soprattutto al suo apporto di liquidi e minerali piuttosto che a reali effetti miracolosi. È una scelta sicura, purché si eviti di eccedere con il magnesio per non rischiare disturbi intestinali.

Per potenziare l’efficacia di queste bevande, molti nutrizionisti suggeriscono associazioni sinergiche: ad esempio, latte caldo arricchito con curcuma e miele, oppure succhi di frutta rossa (come mirtillo e melograno) combinati a una fonte di magnesio, ideali per chi segue regimi alimentari vegetali o vegani.

Consigli pratici e abitudini serali

Accanto alla scelta della bevanda serale, è importante ricordare che l’alimentazione deve integrarsi armoniosamente con uno stile di vita orientato al rispetto del ritmo circadiano. Tra i suggerimenti utili forniti dai nutrizionisti, troviamo:

  • Limitare nella fascia serale sostanze eccitanti come la caffeina, presente anche nel tè nero e nelle bevande energetiche.
  • Prediligere cibi e drink tiepidi o caldi, poiché facilitano la digestione e favoriscono il rilassamento.
  • Non eccedere con zuccheri semplici o bevande molto zuccherate nelle ore pre-sonno, per evitare brusche variazioni glicemiche.
  • Considerare piccoli spuntini a base di semi oleosi, frutta secca (mandorle, noci) o latticini magri, che forniscono triptofano e magnesio.
  • Mantenere un adeguato apporto idrico durante la giornata, ma evitare grandi quantità di liquidi subito prima di andare a dormire per non disturbare il riposo notturno con frequenti risvegli.

Numerosi studi sottolineano che una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e modulata sui propri bisogni, può sostenere l’organismo nell’affrontare con serenità la fase del riposo. L’assunzione regolare di dosi moderate di latte caldo o succhi naturali ricchi di melatonina si inserisce a pieno titolo tra i rimedi più efficaci approvati dalla comunità dei nutrizionisti per chi desidera addormentarsi in tempi brevi e migliorare il proprio benessere notturno.

Infine, per chi volesse esplorare altre soluzioni, la ricerca suggerisce che anche noci, semi di zucca e latticini possono contribuire alla produzione di neurotrasmettitori rilassanti grazie alla presenza di magnesio e triptofano. Un regime alimentare che integra questi elementi, abbinato alla scelta di una bevanda serale funzionale, rappresenta quindi una strategia semplice e naturale per ottimizzare il proprio sonno senza ricorrere a sostanze farmacologiche.

Lascia un commento