Libretto manutenzione dell’ascensore: perché è importante averne una copia e come ottenerla

Il libretto di manutenzione dell’ascensore è un documento fondamentale che accompagna ogni impianto elevatore durante tutta la sua vita operativa. Rappresenta una vera e propria carta d’identità del sistema: qui sono riportate non solo le caratteristiche tecniche e i dati sull’installazione, ma anche tutte le informazioni relative ai controlli, alle manutenzioni eseguite e agli interventi di verifica obbligatori secondo la legge. La sua rilevanza si estende sia sul piano della sicurezza degli utenti sia su quello della regolarità normativa, oltre a garantire la possibilità di mantenere sempre sotto controllo lo stato dell’impianto e le eventuali operazioni da eseguire in caso di guasto o di aggiornamento tecnologico.

Un documento obbligatorio per legge

La normativa italiana prevede che ogni ascensore, al momento della sua prima messa in servizio, sia dotato del cosiddetto libretto di immatricolazione o fascicolo tecnico. Questa documentazione, redatta inizialmente dall’installatore e aggiornata nel tempo, serve a dimostrare la conformità dell’impianto alle norme tecniche vigenti al momento dell’attivazione, nonché a raccogliere tutte le attestazioni rilasciate nelle verifiche periodiche, che sono necessarie affinché l’ascensore possa continuare a funzionare legalmente e in sicurezza ascensore .

È il proprietario dell’immobile o il suo rappresentante legale a dover conservare e tenere a disposizione questo libretto, che deve essere esibito in occasione di controlli ordinari, verifiche ispettive biennali o interventi di manutenzione straordinaria. In caso di mancata presentazione, la legge prevede la sospensione immediata del servizio: ciò significa che l’ascensore deve essere fermato fino a regolarizzazione della posizione .

Perché è indispensabile conservarne una copia

Mantenere il libretto di manutenzione aggiornato e disponibile è una vera assicurazione per la sicurezza di chi utilizza l’ascensore. Ogni dettaglio tecnico, insieme alla cronologia delle manutenzioni effettuate e delle verifiche periodiche, consente non solo di monitorare lo stato dell’impianto, ma anche di individuare tempestivamente eventuali anomalie o situazioni potenzialmente pericolose.

  • Tracciabilità degli interventi: nel libretto sono annotate le manutenzioni ordinarie e straordinarie, i lavori di ammodernamento, sostituzioni di componenti e persino le chiamate di emergenza. Questo storico è indispensabile per ogni manutentore autorizzato che si occupa dell’impianto, in modo da lavorare in piena consapevolezza del suo stato e delle sue specificità.
  • Obbligo di legge: la normativa nazionale, in particolare il DPR 162/99, stabilisce chiaramente che la mancanza di tale documentazione comporta il blocco dell’ascensore e, in certi casi, la responsabilità civile e penale per il proprietario .
  • Validità delle garanzie assicurative: molte assicurazioni che coprono danni da malfunzionamenti richiedono la produzione di tutta la documentazione di manutenzione per poter erogare rimborsi o interventi a copertura.
  • Mantenimento del valore dell’immobile: un edificio dotato di ascensore perfettamente in regola e con documentazione completa ha un valore superiore sul mercato immobiliare e meno rischio di contestazioni tra condomini.

Cosa fare in caso di smarrimento o deterioramento

Nonostante l’obbligo di custodia, può accadere che il libretto si perda, si rovini al punto da diventare illeggibile o venga smarrito a seguito di traslochi, cambi di proprietà o lavori condominiali. La sua assenza è una situazione molto grave: senza questo documento, non è possibile dimostrare l’idoneità a norma dell’impianto e vengono meno anche le informazioni indispensabili per effettuare qualsiasi tipo di intervento tecnico .

In questi casi la legge prevede la possibilità di richiedere un duplicato. È importante sapere che:

  • La richiesta di duplicato va presentata agli organi competenti, che variano in base all’anno di istallazione dell’impianto (INAIL, ASL e altri enti territoriali).
  • Per impianti più vecchi, potrebbe essere necessario procedere alla ricostruzione del fascicolo tramite tecnici specializzati, i quali raccolgono tutte le informazioni disponibili presso enti pubblici, installatori, manutentori precedenti e documentazioni residue, in modo da ricostruire la storia dell’impianto.
  • Dopo il rilascio del duplicato, occorre aggiornarlo scrupolosamente con tutte le future manutenzioni e verifiche per evitare ulteriori problemi.

Un aspetto fondamentale è che durante il periodo di assenza del libretto, l’impianto non può essere usato fino a quando la regolarità documentale non viene ristabilita. Per questo è essenziale agire tempestivamente e affidarsi a professionisti del settore per la ricostruzione o il recupero .

Come ottenere una nuova copia del libretto

La procedura per il recupero o il duplicato del libretto di manutenzione dell’ascensore varia a seconda delle normative vigenti e dell’anno di collaudo dell’impianto. In linea generale, i passaggi sono i seguenti:

  1. Rivolgersi a una ditta specializzata o a un tecnico abilitato nel settore degli ascensori, fornendo tutti i dati disponibili sull’impianto (anno di installazione, matricola, luogo, eventuali dati del precedente manutentore).
  2. Effettuare una comunicazione scritta agli enti competenti (come INAIL o ASL), allegando una dichiarazione di smarrimento e la richiesta ufficiale di rilascio del duplicato.
  3. Nel caso in cui non sia possibile risalire al fascicolo originale tramite gli enti, procedere alla ricostruzione del libretto tramite un’attenta raccolta di informazioni tecniche e dichiarazioni asseverate da parte di professionisti del settore. Questo può includere perizie, schede tecniche dei componenti installati e resoconti storici delle manutenzioni già note.

Una volta ottenuto il duplicato, è necessario informare formalmente l’amministrazione condominiale e i soggetti addetti alla manutenzione, assicurandosi che il documento venga tenuto costantemente aggiornato secondo le prescrizioni normative .

La gestione oculata e responsabile del libretto di manutenzione è un atto di tutela collettiva: garantisce la sicurezza, la continuità del servizio e la conformità dell’impianto alle normative vigenti, oltre a tutelare il proprietario dell’immobile e tutti i soggetti coinvolti nell’utilizzo e nella manutenzione dell’ascensore.

Lascia un commento