La pianta grassa comunemente chiamata “pianta dei soldi” è la Crassula ovata, nota anche come albero di giada, ed è considerata in molte tradizioni simbolo di prosperità e fortuna. Caratterizzata da foglie carnose che ricordano la forma di monete, questa pianta succulenta è particolarmente apprezzata non solo per la sua resistenza, ma anche per il valore simbolico attribuito dalla cultura popolare e dalle pratiche orientali come il feng shui.
Origini e caratteristiche della Crassula ovata
La Crassula ovata è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Originaria dell’Africa meridionale, si distingue per il suo portamento arbustivo e le foglie tondeggianti, spesso di colore verde brillante con sfumature che ricordano la giada. Queste foglie spesse e lucide sono ciò che ha ispirato il suo nome comune di “pianta dei soldi”. In natura esistono oltre 300 specie del genere Crassula, ma la ovata è sicuramente la più famosa e coltivata come pianta d’appartamento.
La Crassula ovata cresce bene in vaso e può raggiungere dimensioni ragguardevoli con il passare degli anni, arrivando anche ad assomigliare a un piccolo albero. È una pianta estremamente robusta, particolarmente tollerante alla siccità e alle condizioni ambientali variabili, richiedendo cure minime per prosperare. Il suo unico vero nemico è il gelo prolungato, motivo per cui nelle zone temperate viene spesso coltivata all’interno.
Significato simbolico: denaro e prosperità secondo antiche credenze
Da sempre, la Crassula ovata è legata a credenze che ne fanno un potente portafortuna. La forma delle foglie, simile a piccole monete, ha alimentato la leggenda secondo cui questa pianta, posta in casa o in ufficio, possa favorire ricchezza e successo finanziario. La tradizione suggerisce di regalarla nelle occasioni importanti, come inaugurazioni di attività commerciali, traslochi e compleanni, per augurare prosperità e abbondanza. Sebbene manchino prove scientifiche a sostegno di queste credenze, la popolarità della pianta come dono di buon auspicio rimane elevata in molte culture.
Il valore della Crassula ovata nel feng shui
Il feng shui è una filosofia orientale che attribuisce grande importanza all’armonizzazione degli spazi e delle energie all’interno dell’ambiente domestico e lavorativo. In questa disciplina, la “pianta dei soldi” assume un ruolo di rilievo per via della sua forma e crescita.
Le foglie rotonde e succulente della Crassula ovata sono viste come emblema della fase di trasformazione del metallo, che nel feng shui rappresenta la prosperità e la stabilità materiale. Il suo carattere yin, legato alla pace e alla continuità, la rende ideale per ambienti dove si desidera favorire la tranquillità e l’equilibrio.
Ecco alcune indicazioni pratiche secondo il feng shui:
- Si consiglia di posizionare la Crassula ovata nell’angolo sud-est della casa o dell’ufficio, zona tradizionalmente associata a fortuna e ricchezza.
- La pianta può essere collocata anche nella camera da letto per favorire la serenità, poiché esprime un’energia più yin che yang.
- È preferibile regalarla piuttosto che comprarla per sé: il gesto simboleggia la condivisione della prosperità con amici e familiari.
- Secondo alcune interpretazioni, la crescita sana della pianta sarebbe correlata all’arrivo di buone opportunità economiche nella famiglia o nell’azienda.
Cura della pianta dei soldi e consigli pratici
La Crassula ovata è apprezzata anche perché è una delle piante più semplici da coltivare in casa. Richiede poche attenzioni, ma seguendo alcuni accorgimenti può prosperare per molti anni e mantenere il suo aspetto rigoglioso.
Esposizione e luce
Predilige la luce indiretta e vive bene in ambienti interni dove non è presente sole diretto nelle ore più calde. Può adattarsi anche in zone semiombreggiate, ma la crescita risulta più compatta e le foglie mantengono una tonalità verde intensa quando la luce è equilibrata.
Annaffiature
Le annaffiature devono essere regolari ma non eccessive: come tutte le succulente, la Crassula teme i ristagni idrici. Si consiglia di lasciare asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno, le irrigazioni vanno ulteriormente ridotte, per evitare che le radici marciscano.
Terreno
Utilizzare un terreno drenante e un vaso dotato di fori è essenziale per la salute della pianta. Un mix ideale è composto da terriccio universale mescolato con sabbia o perlite, per mantenere le radici asciutte e aerate.
Concimazione
Durante la primavera e l’estate, è utile fornire un concime liquido specifico per piante succulente una volta al mese. Nei mesi più freddi, la concimazione può essere sospesa.
Riproduzione
La Crassula ovata si riproduce con facilità tramite talea: basta recidere un rametto con alcune foglie e piantarlo in terriccio umido. In breve tempo svilupperà radici proprie, rendendo la pianta ideale anche come regalo da condividere con amici e parenti.
Curiosità, miti e usanze legate all’albero di giada
Nel tempo, attorno alla Crassula ovata si sono sviluppati oltre ai miti legati alla ricchezza, numerose altre curiosità. Nei paesi anglosassoni viene chiamata albero dell’amicizia o albero della fortuna, rafforzando il suo ruolo come portafortuna universale. Si dice che donare una pianta di giada porti fortuna sia al donatore che al destinatario, specialmente se la pianta è ottenuta tramite talea, simbolo di condivisione della crescita e prosperità.
Molti credono che la Crassula ovata debba essere posta vicino alla porta d’ingresso, per “accogliere” la ricchezza che entra nella casa. Altri invece suggeriscono di tenerla nell’area dedicata al lavoro o agli affari, per favorire il successo professionale. Tra le pratiche diffuse, anche la cura stessa della pianta viene vista come metafora dell’attenzione da dedicare alle finanze personali: una Crassula trascurata difficilmente prospera, proprio come accadrebbe alle risorse economiche non gestite con cura.
Infine, questa pianta grassa, per la sua longevità e resistenza, è spesso associata alla stabilità e all’abbondanza duratura, valori che molto spesso si desidera vedere crescere in famiglia e in azienda.
Con la sua storia, le credenze e la semplicità di cura, la Crassula ovata continua a essere una delle piante grasse più amate, non solo come elemento di arredo, ma soprattutto come simbolo di speranza, abbondanza e prosperità per chi la coltiva.