Quanto costa un’ora di trinciatura dell’erba? Ecco le tariffe 2025

La trinciatura dell’erba rappresenta una delle operazioni agricole fondamentali per la gestione di terreni incolti, pascoli, bordi stradali e superfici boschive. Nel contesto italiano, le tariffe orarie applicate per la trinciatura nel 2025 sono influenzate da numerosi fattori: la tipologia del terreno, lo stato vegetativo, la presenza di materiali legnosi e, soprattutto, la potenza e la categoria dei mezzi impiegati. Tali variabili rendono necessario un quadro dettagliato delle voci di costo e delle casistiche operative più comuni.

Le tariffe orarie: panoramica e ultime rilevazioni

Le tariffe orarie per la trinciatura dell’erba nel 2025 si muovono all’interno di una forbice compresa tra 50 e 120 euro all’ora, secondo i più recenti listini regionali e le associazioni di categoria. Il valore reale dipende dal tipo di trincia utilizzata e dalle condizioni in cui viene effettuato il lavoro. Per la maggior parte delle lavorazioni agricole standard, comprensive di trincia su terreni mediamente infestati, il costo si aggira tra i 65 e i 78 euro all’ora per macchine con larghezza fra 2 e 3 metri, mentre può raggiungere 87-100 euro all’ora per mezzi con braccio, ideali per lavori su fossi, bordi e scarpate.

Se la trinciatura avviene su superfici incolte con abbondanza di arbusti o legname semi-maturo, occorre considerare mezzi più potenti, come escavatori forestali da 5 tonnellate: qui il range può estendersi fino a 150 euro e oltre all’ora, soprattutto su terreni scoscesi, con pendenze significative o ostacoli che richiedono maggiore forza lavoro.

Fattori che influenzano il costo

Tipologia di trincia

La scelta del tipo di trinciatrice incide notevolmente sul prezzo finale. Le trinciatrici interfilari, ad esempio, sviluppate per lavorare tra le file di vigneti e frutteti, offrono costi medi simili a quelli delle trinciatrici tradizionali a mazze, ma il lavoro specializzato su colture o bordi può comportare un incremento della tariffa.

Per le macchine professionali utilizzate su grandi appezzamenti o superfici industriali, il prezzo d’acquisto del mezzo può influenzare direttamente la tariffa. Infatti, trattorini trinciaerba professionali, con potenze elevate e larghezze di taglio superiori, si collocano in una fascia di prezzo d’acquisto tra 3.000 e oltre 10.000 euro, e i noleggi possono riflettere questa maggiore capacità operativa.

Condizioni operative e produttività

A incidere sui costi sono altri elementi strategici:

  • Densità e altezza dell’erba: trinciature su erba alta o infestata da arbusti richiedono maggiore potenza e tempo di lavoro, con un conseguente aumento della tariffa oraria.
  • Superficie da lavorare e la sua conformazione: i terreni pianeggianti o regolari permettono notevole produttività (fino a 0,5-0,8 ettari all’ora), mentre superfici scoscese, con ostacoli, necessitano di rallentamenti, riducendo il rendimento e alzando i costi.
  • Tipo di intervento: ordinario o straordinario: le manutenzioni ordinarie sono più veloci ed economiche rispetto agli interventi di ripristino su superfici abbandonate, dove può essere necessario eseguire più passaggi o usare mezzi specializzati.
  • Zone e tariffe regionali

    L’ubicazione geografica incide anch’essa sulle tariffe applicate. Alcune regioni o province italiane, per tradizione e per la presenza di terreni più impegnativi, registrano costi mediamente più elevati. Ad esempio, l’Umbria indica:

  • 65 euro all’ora per trincia da 2-2,5 m
  • 78 euro all’ora per trincia da 3 m a oltre
  • Ripulitura fossi o scarpate con braccio fino a 6 m: 87 euro all’ora
  • Con braccio oltre 6 m: 100 euro all’ora
  • Per forestali di grande dimensione, come in Lombardia o Piemonte, la trinciatura può arrivare sui 120-150 euro all’ora se richiesta su pendenze o con lavorazioni accessorie particolari.

    Tariffa a ettaro: conversione e indicazioni pratiche

    Spesso il costo viene proposto anche su base ettaro, particolarmente utile per chi deve programmare interventi su superfici medio-grandi. Le cifre medie rilevate oscillano tra 70 e 150 euro ad ettaro, da correlare però alla produttività effettiva della macchina:

  • Trinciatrice media su terreno regolare: 1,5-2,5 ore per ettaro
  • Terreno infestato o difficoltoso: oltre 3 ore per ettaro
  • Per lavorazioni forestali o con presenza di legname maturo, si può arrivare a cifre oltre 250 euro ad ettaro.

    Noleggio con operatore e costi inclusi

    Le tariffe orarie indicate generalmente comprendono:

  • Noleggio macchina
  • Operatore specializzato
  • Carburanti e polizze assicurative di base
  • Trasporto della macchina (se locale; per trasferte il supplemento può superare i 50 euro)
  • Piccole manutenzioni on site
  • Le imprese agromeccaniche specificano sempre se il prezzo include IVA (in caso di fatturazione a settimana o mese nei rapporti continuativi) o se occorra aggiungerla per commesse spot.

    Alcune aziende consentono il noleggio di trattorini trinciaerba senza operatore; in questo caso il costo orario può ridursi a 25-35 euro, ma occorre occuparsi personalmente di guida e manutenzione. Va considerato che i modelli professionali comportano spese di acquisto, come accennato, che incidono fortemente sulla formazione del prezzo richiesto nei servizi svolti da terzi.

    Vantaggi della trinciatura professionale

    La scelta di affidarsi a un servizio di trinciatura erba professionale garantisce diversi vantaggi:

  • Rapidità di esecuzione grazie a mezzi potenti
  • Minima dispersione di residui, favorendo la decomposizione e la fertilità
  • Maggiore sicurezza sul lavoro, sia per operatori che per eventuali terzi presenti
  • Garanzia sulla corretta manutenzione delle macchine, fondamentale per lavorazioni senza interruzioni
  • In particolare, le trinciatrici a mazze riescono ad affrontare anche erba alta, rovi, arbusti e ramaglie di media dimensione, riducendo notevolmente l’impatto visivo e igienico del terreno.

    La procedura di trinciatura si distingue dalla semplice falciatura per la capacità di triturare e sminuzzare anche materiali vegetali di una certa consistenza, inclusi stocchi e piccoli rami, rendendola una scelta fondamentale per chi desidera gestire l’accumulo della biomassa senza ricorrere manualmente alla raccolta.

    In sintesi, le tariffe 2025 riflettono una forte variabilità ma permettono di individuare una forbice chiara: tra 65 e 120 euro all’ora per la gran parte degli interventi di trinciatura erba in ambito agricolo, con oscillazioni determinate dai fattori tecnici elencati, dalla dimensione delle superfici e dal grado di difficoltà del lavoro richiesto. Considerare il tipo di terreno, le attrezzature necessarie e la professionalità dell’esecutore permette di pianificare spese più precise e mantenere la qualità dell’intervento su standard elevati anche per tutto il 2025.

    Lascia un commento