Non fare questa operazione al prato in settembre: rischi di bruciarlo e rovinarlo

In settembre, numerosi appassionati di giardinaggio si dedicano alla cura del prato, pensando spesso che sia il momento ideale per eseguire diverse operazioni di manutenzione. Tuttavia, non tutte le pratiche sono consigliate in questo periodo: alcune, se svolte senza le dovute precauzioni, possono causare danni significativi, tra cui il rischio di *bruciare* e *rovinare* il tappeto erboso.

Rischi principali per il prato a settembre

L’arrivo di settembre segna il passaggio dall’estate all’autunno, e con questo cambiamento si verificano alterazioni notevoli delle condizioni ambientali. Nonostante le giornate siano piĂą fresche rispetto ai picchi estivi, le temperature massime possono ancora raggiungere valori elevati, talvolta oltre i 30 gradi, mentre le ore di luce continuano a ridursi progressivamente. Questo scenario espone il prato a diversi rischi:

  • Debolezza della vegetazione: lo stress accumulato durante l’estate si manifesta in una ridotta *fotosintesi clorofilliana* e nella diminuzione dell’energia prodotta dalle piante. Il prato si trova quindi in una fase di debolezza generale, diventando piĂą vulnerabile alle operazioni meccaniche troppo invasive e alle malattie fungine.
  • Malattie fungine e infestanti: il rischio di sviluppo di patogeni rimane particolarmente elevato nella seconda parte di agosto e nelle prime settimane di settembre, soprattutto se il prato viene sottoposto a sollecitazioni eccessive che ne compromettono la naturale capacitĂ  di rigenerarsi.
  • Danni da caldo estivo: nonostante le notti siano fresche, le giornate calde possono ancora provocare stress termico, favorendo la comparsa di punte marroni o gialle e la perdita di vigore del prato.
  • L’operazione da evitare: arieggiatura e lavorazioni profonde

    Una delle pratiche più rischiose da compiere a settembre consiste nelle lavorazioni invasive come l’arieggiatura profonda preceduta da tagli bassi. Il calore residuo dell’estate può amplificare lo stress causato da queste operazioni, esponendo il prato a una possibile “bruciatura”. Ciò avviene quando si rimuove eccessivamente il feltro o si agisce sul terreno in giornate eccessivamente calde, indebolendo temporaneamente le graminacee che compongono il prato.

    Durante questa fase, il prato fatica a rigenerarsi rapidamente e la sua crescita può essere bloccata da abbassamenti imprevisti delle temperature. Il rischio si concretizza in una desertificazione localizzata, con aree che diventano marroni e prive di vigore, spesso difficili da recuperare prima della stagione successiva.

    Concimazione e dosaggio: attenzione ai fertilizzanti

    Un altro errore frequente riguarda la concimazione errata del prato. L’uso di fertilizzanti minerali ad azione rapida, in dosi eccessive, può provocare un vero e proprio effetto “ustione”, paragonabile a quello causato dalla urina animale su zone localizzate del prato. In questi casi, si nota la comparsa di macchie gialle o brune che deturpano l’estetica e la salute del tappeto erboso. Il danno, se localizzato, può essere parzialmente riparato nel tempo, ma compromette irrimediabilmente l’aspetto del prato per tutta la stagione.

    Come gestire la concimazione

    Per evitare di rovinare il prato, la concimazione deve essere effettuata seguendo queste regole:

  • Preferire fertilizzanti a lento rilascio; questi permettono di nutrire gradualmente la vegetazione senza provocare sbalzi o ustioni.
  • Non sospendere completamente la concimazione; non concimare in settembre, soprattutto con prodotti specifici a base di azoto, è un errore che riduce il vigore e la possibilitĂ  di ripresa del prato.
  • Uniformare la distribuzione: applicare il fertilizzante in modo omogeneo, evitando dosi troppo concentrate in piccole aree.
  • Taglio del prato: come evitare di stressarlo

    Un’altra operazione che rischia di compromettere il prato a settembre è il taglio troppo basso. Se si interviene abbassando eccessivamente l’altezza del manto erboso, si espone la pianta a un’evaporazione accelerata e a un maggiore rischio di stress idrico, specialmente durante giorni ancora caldi. Consigli pratici:

  • Estirpare le erbacce solo prima di tagliare, per evitare competizione eccessiva.
  • Effettuare la rasatura a una altezza di circa 2–2,5 cm. Se il prato è troppo alto, meglio intervenire con due tagli distanziati da qualche giorno di pausa, in modo da non indebolire la vegetazione.
  • Utilizzare attrezzi con lame ben affilate, riducendo lo stress meccanico e favorendo la cicatrizzazione della pianta.
  • Errore di utilizzo erbicida: attenzione alla selettivitĂ 

    Settembre è spesso il mese in cui si pensa di compiere trattamenti contro le erbacce infestanti. Tuttavia, l’utilizzo errato di erbicida totale, invece di quello selettivo, rischia di distruggere anche le graminacee del prato ornamentale. Residui di prodotto nell’attrezzatura possono accentuare il problema, e il danno può risultare ancora più evidente nelle settimane successive.

    Per gestire questa fase:

  • Controllare attentamente l’etichetta dei prodotti diserbanti da utilizzare, scegliendo quelli appropriati per la tipologia di vegetazione presente.
  • Lavare accuratamente gli spruzzatori dopo ogni utilizzo per evitare contaminazioni tra prodotti diversi.
  • Effetti irreversibili e recupero

    Anche se molti danni purtroppo sono visibili immediatamente, va ricordato che non sempre sono irreversibili: con il ritorno della primavera, il prato può riprendersi attraverso una crescita rinnovata, ma l’aspetto rimarrà inevitabilmente compromesso durante l’autunno.

    Prevenzione e strategie per proteggere il prato

    Per evitare di commettere errori che rischiano di bruciare e rovinare il prato in settembre, bisogna osservare alcune strategie fondamentali:

  • Monitorare costantemente le condizioni climatiche, evitando di operare nelle giornate di caldo intenso e posticipando le lavorazioni piĂą invasive come arieggiatura e risemina.
  • Rinforzare le difese naturali del prato contro malattie fungine e infestanti, favorendo la biodiversitĂ  e la presenza di microrganismi utili nel suolo.
  • Eseguire trattamenti preventivi contro larve di insetto che possono danneggiare le radici, utilizzando prodotti biologici e microrganismi antagonisti.
  • Evitare il calpestio eccessivo, che aumenta lo stress meccanico e favorisce la comparsa di aree diradate.
  • L’approccio migliore per prendersi cura del prato in settembre consiste quindi *nella prudenza* e nel rispetto dei tempi biologici delle piante. La conoscenza dei rischi e la capacitĂ  di adattare le operazioni alle condizioni reali permettono di ottenere un manto erboso sano, robusto e esteticamente piacevole anche durante i mesi di transizione stagionale.

    Solo evitando operazioni invasive e dosaggi errati, pianificando con attenzione ogni intervento, si può scongiurare il pericolo di vedere il tappeto erboso irrimediabilmente danneggiato fino al ritorno della primavera.

    Lascia un commento