Quando si parla di presentare una pratica CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) tramite un tecnico abilitato come un geometra, un architetto o un ingegnere, uno degli aspetti più rilevanti e oggetto di domande da parte dei proprietari di immobili riguarda il costo effettivo di questa procedura. Dal 2024, le cifre aggiornate consentono di avere un quadro chiaro e dettagliato sia sul costo “puro” della pratica, sia sulle possibili variazioni legate al tipo di intervento e alla zona geografica.
Quanto costa davvero la CILA da un tecnico? Analisi delle cifre aggiornate
La CILA rappresenta una delle procedure più frequenti nell’ambito edilizio residenziale, soprattutto quando si tratta di interventi che non modificano la struttura dell’edificio ma richiedono comunque una regolarizzazione amministrativa. Sulla base dei dati disponibili, il costo medio per la redazione e presentazione di una pratica CILA affidata a un tecnico si aggira tra i 500 e i 1.500 euro.
Questa forbice di prezzo deriva da una serie di fattori:
- Area geografica: nelle grandi città, come ad esempio Roma o Milano, i compensi sono mediamente superiori rispetto alle province o ai piccoli centri.
- Tipologia di intervento: lavori più complessi o che richiedono integrazioni documentali aggiuntive fanno salire il costo.
- Pratica di sanatoria: se la CILA serve a regolarizzare interventi già effettuati, la complessità burocratica e le responsabilità per il tecnico aumentano, con conseguente elevazione della tariffa.
Oltre al costo del tecnico, bisogna mettere in conto le spese fisse accessorie sostenute per i diritti di istruttoria e segreteria presso il Comune, che generalmente oscillano tra i 50 e i 300 euro, a seconda del regolamento comunale e della tipologia di intervento. In alcuni Comuni, come Roma, la cifra tipica è di 251,24 euro per i diritti di istruttoria, sia per CILA ordinaria sia in sanatoria.
Voce per voce: tutti i costi della pratica CILA
Quando si affida a un professionista il compito di gestire una CILA, il preventivo di spesa comprenderà generalmente:
- Compenso del tecnico: come detto, solitamente tra 500 e 1.500 euro. Questo cifra può comprendere la redazione degli elaborati tecnici, eventuali rilievi e l’invio telematico della pratica.
- Diritti di istruttoria: circa 50 euro (molti Comuni applicano questa tariffa), ma può arrivare a 300 euro in alcune realtà territoriali.
- Spese per aggiornamento catastale: intorno ai 50 euro laddove fosse necessario redigere una nuova planimetria catastale dopo i lavori.
- Direzione lavori: la CILA non sempre la richiede, ma se compresa, la parcella viene di solito calcolata in percentuale sull’importo delle opere (dal 4% al 7%).
- Costi eventuali per consulenze aggiuntive: (ad esempio, per perizie, relazioni energetiche o pratiche impiantistiche).
- Eventuali oneri aggiuntivi: in caso di allacci utenze (idrico 150 euro, gas 200 euro) o autenticazioni specifiche.
Va precisato che la legislazione edilizia italiana non prevede un tariffario rigidamente uniforme per i professionisti che si occupano di CILA: gli onorari sono spesso soggetti ad accordo libero tra le parti, ovvero tra tecnico e committente.
Fattori che influenzano il costo: perché il prezzo varia così tanto?
Nonostante la media sia ben identificabile, differenze importanti vengono dettate da alcune condizioni accessorie.
1. Interventi semplici vs. complessi
Una CILA per manutenzione straordinaria senza interventi sugli impianti (ad esempio, la semplice ristrutturazione di un bagno) avrà un prezzo tendenzialmente più basso (intorno ai 500-700 euro). Se l’intervento richiede pratiche catastali complesse, valutazioni strutturali, relazioni energetiche o coinvolge unità immobiliari multiple, si può facilmente superare il tetto dei 1.000 euro.
2. CILA in sanatoria
Nel caso in cui si debba sanare uno stato non conforme (siano stati eseguiti lavori senza la regolare comunicazione), il tecnico dovrà svolgere accertamenti complessi. Questo comporta una responsabilità molto maggiore, con un conseguente rincaro della tariffa fino alla parte alta della forbice (1.200-1.500 euro o più), senza contare le eventuali sanzioni amministrative che andranno versate al Comune.
3. Zona geografica e mercati locali
Un aspetto determinante è il mercato locale: nelle grandi città il costo della vita e la pressione sulle pratiche edilizie spingono il prezzo verso l’alto. Nelle aree rurali o nei piccoli centri, invece, la spesa complessiva tende verso il minimo della fascia indicata.
Cos’è la CILA e perché affidarsi a un tecnico è fondamentale
La CILA è uno strumento normativo che consente ai proprietari di immobili di avviare molte tipologie di interventi edilizi senza dover attendere permessi particolarmente onerosi dal punto di vista dei tempi e delle verifiche. Contrariamente a procedure più complesse e costose come la SCIA o il “Permesso di Costruire”, la CILA è adatta a lavori che non modificano la volumetria, la struttura o la destinazione d’uso principale dell’edificio, come la maggior parte delle ristrutturazioni interne di appartamenti, frazionamenti, ampliamenti minori e simili.
Affidare la pratica CILA a un tecnico significa garantirsi competenza nella compilazione della modulistica, nei rapporti con gli uffici comunali e negli adempimenti catastali e, soprattutto, la copertura legale necessaria per operare in modo sicuro. Il geometra o il professionista incaricato deve verificare la conformità urbanistica dell’immobile, asseverare la corrispondenza dell’intervento alla normativa vigente e, se richiesto, assumersi la responsabilità diretta sulla regolarità dei lavori, inclusa la direzione degli stessi.
Inoltre, con l’ausilio professionale, si evita il rischio di incorrere in sanzioni amministrative in caso di errori o omissioni nella presentazione della pratica o nelle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e al Catasto. In alcune situazioni, come negli interventi ricadenti in zone vincolate o soggette a tutela ambientale, la consulenza tecnica si rivela assolutamente imprescindibile.
La questione dei costi aggiornati della CILA si colloca dunque in un contesto di grande importanza per chi desidera eseguire lavori in tempi rapidi e senza rischi, beneficiando della competenza di un tecnico aggiornato sulle normative edilizie più recenti. Chi valuta il solo prezzo, senza considerare le responsabilità, può incorrere in risparmi solo apparenti che diventano rischi per il futuro.
Per un maggior approfondimento tecnico della procedura CILA e delle sue varianti, è possibile consultare la voce Comunicazione Inizio Lavori Asseverata su Wikipedia.